Prevenzione, diagnosi e cura
Le verruche plantari sono lesioni cutanee causate dal papillomavirus (HPV) che colpiscono la pianta del piede. Possono risultare dolorose durante la deambulazione e, se trascurate, tendono a diffondersi o recidivare. Un corretto inquadramento podologico consente di individuare la terapia più adatta, ridurre i sintomi e prevenire nuove formazioni.
VERRUCA
La verruca è conseguente ad infezione virale da human papillomavirus, può essere confusa con callosità. La sensazione di avere una spina è la sintomatologia riferita più frequentemente nelle verruche plantari. La terapia è varia e si può avvalere di applicazione topica di acidi, azoto liquido, escissione.
LICHEN PLANUS
Malattia infiammatoria cutanea pruriginosa che talvolta interessa anche le unghie. Può avere un andamento acuto e diffuso o cronico e localizzato.
L'origine del lichen planus è sconosciuta, è stata riscontrata un'influenza genetica, scompensi immunitari spesso associati a patologie sistemiche.
Il 10% dei pazienti affetti da lichen planus presenta l'interessamento di una o più unghie e raramente sono gli unici sintomi. Gli aspetti clinici ungueali sono caratterizzati dall'infiammazione della matrice che si presenta arrossata, fragilità ungueale con fissurazioni longitudinali e pits. Questi sintomi se non curati progrediscono con una distruzione prima focale e poi totale della matrice. La distruzione focale della matrice porta alla comparsa di una cicatrice detta pterigium che divide in due la lamina. La cicatrice appare come un'estroflessione della piega ungueale prossimale con apice distale. La dimensione della cicatrice è proporzionale alla lesione della matrice. Nel caso di distruzione totale si avrà la scomparsa della lamina. Un aspetto meno frequente è l'interessamento del letto ungueale che si presenta con ipercheratosi ed onicolisi.
Il trattamento terapeutico varia in base alla gravità ed all'estensione della patologia.